

Industria Metalmeccanica
Nell'industria metalmeccanica le radiazioni ionizzanti sono impiegate per gli scopi più diversi.
I raggi X (altamente penetranti) vengono soprattutto utilizzati per esami non distruttivi: radiografie di componenti meccanici o per garantire la qualità delle fusioni e delle saldature o per verificare l’integrità di componenti impiantistici di elevato spessore; spettrometri a fluorescenza X.
I raggi Gamma (da: Co60; Cs137; Pm147; Am241) si incontrano frequentemente nei controlli della produzione in linea, come sistemi di misura; ad esempio: spessore di prodotto o di rivestimento, livello nei serbatoi, densità di fluidi.
Tutte queste attività richiedono per legge l'opera di un Esperto Qualificato per la protezione del lavoratore e della popolazione.
La valutazione del rischio può interessare anche le linee di profilsaldatura tramite raggi laser, così come i forni per la radiazione infrarossa, le saldature tradizionali per la radiazione ultravioletta e, negli ambienti sotterranei, il gas Radon.
Argomento aggiuntivo riguarda la presenza di campi elettromagnetici (elettrodotti, cabine di trasformazione) tanto quanto di sorgenti di radiazioni ottiche artificiali.
