

I Materiali Refrattari
Il materiale refrattario è costituito da miscele di silice (SiO2) e allumina (Al2O3) cotte.
Il peso dell’unità di volume del mattone refrattario è 20,00 kN/m3 (2,04 kg/dm3), ben superiore a quello di un mattone tradizionale (pieno) che è 17,00 kN/m3.
La composizione con elementi della crosta terrestre e la sua densità specifica, fa sì che il refrattario abbia valori sensibili di radioattività (naturale).
E’ nota infatti, ad esempio, la radioattività insita nei materiali da costruzione delle case del Lazio e della Campania (composti di tufo) o la radioattività presente in miniera (proveniente da elementi radioattivi come il Potassio 40 o delle famiglie dell’Uranio 238 e del Torio 232).
La concentrazione di radionuclidi nel terreno varia a seconda delle rocce originarie.
La costituzione radioattiva della crosta terrestre è una componente della così detta radioattività ambientale, assieme alla radiazione cosmica.
